
Carrelli retrattili: campi di applicazione e quando sceglierli
I carrelli retrattili sono veicoli ideali per operare in magazzini con corsie ristrette. Il montante di questi carrelli elevatori è infatti in grado di ritrarsi verso il baricentro così da rendere le manovre più agili, rapide e sicure anche in corridoi stretti e ambienti contenuti. Non solo, grazie alla loro struttura compatta è possibile ottimizzare gli spazi di stoccaggio.
Tra i punti di forza dei carrelli retrattili, troviamo anche la possibilità di movimentare carichi lunghi e ingombranti e raggiungere altezze di sollevamento elevate. Caratteristiche che li rendono perfetti per effettuare operazioni di sollevamento e movimentazione in magazzini con scaffalature molto alte o per chi si trova a lavorare con merce voluminosa.
Scopriamo insieme tutti i campi di applicazione dei carrelli retrattili!
Dove si utilizzano i carrelli retrattili
I carrelli retrattili possono movimentare carichi da 1.000 fino a più di 2.700 kg (come mezzi speciali) e raggiungere altezze di sollevamento da 6 a 13 metri, offrendo così un’ampia gamma di utilizzi possibili, in particolare laddove lo spazio rappresenta un fattore critico. Questi carrelli vengono utilizzati spesso nei magazzini ad alta densità, essendo stati progettati per operare in corsie strette e per sfruttare al massimo lo spazio in verticale.
I carrelli retrattili consentono inoltre di gestire flussi intensi e frequenti movimentazioni di pallet, sono quindi indicati anche per centri di distribuzione e logistica conto terzi.
E ancora, grazie alla precisione di manovra, permettono di movimentare anche carichi delicati in ambienti refrigerati e si rivelano quindi la scelta indicata anche per chi opera nel settore alimentare.
Questi veicoli sono ideali per retail ed e-commerce: in questi magazzini sono richieste operazioni rapide e continue per garantire consegne sempre puntuali.
Senza dimenticare l’industria manifatturiera: i carrelli retrattili possono supportare le linee produttive, rifornendo agilmente le postazioni di lavoro.
I principali vantaggi dei carrelli retrattili
Oltre alla versatilità di impiego, i carrelli retrattili garantiscono numerosi benefici per le aziende che li adottano. Vediamoli insieme:
- Ottimizzazione degli spazi: permettono di lavorare in corsie più strette rispetto ad altri carrelli elevatori, aumentando la capacità di stoccaggio.
- Maggiore altezza di sollevamento: raggiungono scaffalature elevate senza compromettere la stabilità del carico.
- Efficienza operativa: riducono i tempi di movimentazione e migliorano la produttività complessiva dell’azienda.
- Precisione e sicurezza: sistemi avanzati di controllo e visibilità garantiscono manovre più sicure per operatori e merci in ambienti contenuti.
- Riduzione dei costi: maggiore densità di stoccaggio si traduce in un utilizzo più razionale delle superfici di magazzino, senza la necessità di ampliamenti strutturali.
- Adattabilità: disponibili con diverse portate, si adattano facilmente a settori ed esigenze differenti.
Stai cercando un carrello retrattile in vendita? Contattaci, saremo felici di consigliarti quello più adatto per le esigenze di movimentazione della tua azienda oppure guarda la sezione dedicata nel nostro sito!
Se questo articolo sui carrelli retrattili ti è stato utile, condividilo nei social o seguici su Linkedin per tante curiosità e novità sul mondo dell’intralogistica!